Itinerario Kursaal - Parco Archeologico di Capo Colonna - Tempio di Hera Lacinia
Guida Turistica per il Tempio di Hera Lacinia situato a Capo Colonna
Il tempio di Hera Lacinia, noto anche come il tempio di Capo Colonna, è uno dei templi greci più importanti e meglio conservati in Italia. Fu costruito nel VI secolo a.C. sulla sommità di una collina rocciosa a circa 15 km a sud di Crotone, nella regione della Calabria.
Il tempio era dedicato alla dea greca Hera, la sposa di Zeus, e veniva utilizzato per celebrare i riti religiosi in suo onore. Era anche considerato un importante centro culturale e politico della Magna Grecia.
Nel corso dei secoli, il tempio subì diversi danni a causa di terremoti e saccheggi. Nel Medioevo, la struttura fu utilizzata come cava di pietra per la costruzione di altri edifici nella zona.
Nel 1735, il tempio fu parzialmente distrutto da un terremoto e solo otto colonne rimasero in piedi. Nel corso del XIX secolo, gli scavi archeologici riportarono alla luce la base del tempio e il peristilio con quattordici colonne.
Attualmente, il tempio di Hera Lacinia è una delle principali attrazioni turistiche della Calabria e un importante sito archeologico. La struttura è stata restaurata e le colonne sono state ricostruite per dare un'idea dell'aspetto originale del tempio.
Oggi, il sito è gestito dal Parco Archeologico di Capo Colonna e ospita anche un piccolo museo che raccoglie i reperti trovati durante gli scavi. Il tempio di Hera Lacinia è una tappa imperdibile per chi visita la Calabria e la sua storia millenaria.
Cenni Architettonici
Per quanto riguarda il tipo di ordine architettonico del tempio, si tratta di un tempio dorico. Il tempio di Hera Lacinia, infatti, presenta colonne con capitelli ad "echino" e la colonna è composta dai rocchi con scanalature e spigoli vivi e con la base di appoggio detta stilobate. La trabeazione è caratterizzata da una serie di metope decorate e triglifi. Inoltre, il tempio aveva un tetto a doppio spiovente, con decorazioni scolpite.